Il Terminale: cos'è e perché è utile

Pubblicato il:
terminale sistema-operativo

Spesso nei film vediamo hacker digitare comandi nel terminale per accedere a sistemi di sicurezza. Ma cos’è davvero il terminale e perché è utile?

Cos’è il terminale?

Il terminale è un programma disponibile su tutti i sistemi operativi, che consente di navigare e gestire il file system tramite comandi testuali. All’apertura, mostra una riga con la posizione attuale all’interno del sistema, come ad esempio la cartella “Desktop”. Per i meno esperti, può sembrare complesso o intimidatorio. Un esempio di posizionameto iniziale nel terminale Nell’immagine sopra si vede che siamo all’interno della cartella Desktop, la stessa posizione in cui ci troviamo accedendo al profilo personale tramite l’interfaccia grafica (GUI, ovvero graphical user interface).

Nei primi computer, il terminale era l’unico modo per interagire con il sistema, poiché non esisteva ancora un’interfaccia grafica. Anche oggi, permette di eseguire operazioni tramite comandi specifici, a seconda del sistema operativo (Unix-like o Windows).

Se non sai cosa sono i sistemi unix-like, qui ho approfondito il tema: Cos’è unix e che relazione ha con linux, macOS e windows.

Il terminale utilizza un interprete, chiamato “shell”, per tradurre i comandi in istruzioni comprensibili dal sistema. Le shell più comuni includono Bash su Linux, Zsh su macOS, e Command Prompt o PowerShell su Windows.

Ecco alcuni comandi base per sistemi unix-like:

  • cd .. : vai alla cartella precedente
  • cd -- : torna alla cartella home
  • cd Desktop : vai alla cartella Desktop
  • cp nome_file cartella_destinazione : copia un file nella cartella di destinazione
  • clear : pulisce la shell dai comandi precedenti
  • mv nome_file cartella_destinazione : sposta il file nella cartella di destinazione

Perché Usare il Terminale se Esiste la GUI?

Anche se la GUI rende i computer più accessibili, il terminale è fondamentale per eseguire operazioni complesse. Immagina, ad esempio, di voler rimuovere una parola specifica in cento documenti: farlo manualmente richiederebbe molto tempo. Con il terminale, basta un comando per automatizzare l’intera operazione, risparmiando tempo.

Cambiare il terminale di default

Ci sono diversi terminali open-source che offrono miglioramenti rispetto a quello predefinito sul tuo computer.

Ecco alcuni dei più popolari:

Personalizzare la shell

È possibile migliorare l’aspetto e l’efficienza della shell con estensioni open-source, come Oh My Zsh per Zsh. Nella mia configurazione, ad esempio, ho personalizzato l’aspetto del terminale per renderlo più gradevole.

Risorse per la shell

Tornando all’immaginario comune dell’hacker che digita freneticamente nel terminale, probabilmente sta davvero sfruttando questo strumento 😄. Buon divertimento!

Grazie per aver letto questo articolo!
Se noti qualche inesattezza o hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi. Farò del mio meglio per correggere eventuali errori o rispondere al più presto.

Su questo sito non ci sono cookies e script di tracciamento - © 2025 Buggato.it