Cos'è Unix e che relazione ha con Linux, macOS e Windows?
Spesso si dice che macOS e Linux sono sistemi Unix-like. E Windows, dove si inserisce? Facciamo chiarezza in questo articolo.
Cos’è Unix?
Per capire Unix, partiamo dal concetto di sistema operativo. Un sistema operativo è l’insieme di programmi che si basa su un componente chiamato kernel, responsabile dell’interazione con l’hardware del computer. I programmi interpretano gli input dell’utente, che passano dal kernel all’hardware per essere elaborati, e infine mostrano i risultati sullo schermo.
Il kernel è un programma, solitamente scritto in linguaggio C, che opera a basso livello interagendo direttamente con l’hardware del computer. A differenza dei programmi di uso comune, come quelli per scrivere o disegnare, che operano a un livello più alto, il kernel gestisce le risorse del computer, coordinando l’uso della CPU, della memoria e delle periferiche.
Unix è nato nel 1969 come sistema operativo, inizialmente utilizzato internamente da Bell System. Successivamente, fu reso pubblico con una licenza che permise ad aziende e università di creare diverse versioni. Queste versioni, pur differendo in alcuni aspetti, condividono elementi fondamentali di Unix, dando origine al termine Unix-like.
GNU/Linux
Tra le versioni Unix-like più diffuse ci sono GNU/Linux e macOS. GNU/Linux, spesso chiamato semplicemente “Linux”, è un sistema operativo open source e libero. Il kernel Linux è stato sviluppato da Linus Torvalds come progetto universitario, ispirandosi a Minix, un sistema simile a Unix. Nonostante questo, il kernel da solo non costituisce un sistema operativo completo: servono anche programmi applicativi. Qui entra in gioco il progetto GNU, guidato da Richard Stallman, che aveva l’obiettivo di creare un set completo di software libero.
L’unione tra il kernel Linux e i programmi GNU ha dato vita a un sistema di componenti GNU/Linux. Con il tempo, da questa base sono nate diverse distribuzioni (distro) Linux come Slackware, Debian, Red Hat, Gentoo e Arch Linux. Possiamo immaginare il kernel Linux come il motore di un’automobile, mentre le distribuzioni sono i diversi “marchi” che lo adottano.
Ecco
tutte le distro esistenti e le loro connessioni
.
MacOS
MacOS è il sistema operativo commerciale di Apple e si basa su un kernel chiamato XNU. All’interno di XNU ci sono elementi derivati da BSD, una versione Unix-like, conferendo a macOS radici profonde nel mondo Unix.
Windows
Windows, il sistema operativo di Microsoft, ha una storia diversa. Si basa su un kernel chiamato NT, sviluppato da zero nel 1993. NT non è legato ad Unix, quindi Windows non è considerato un sistema Unix-like.
Grazie per aver letto questo articolo!
Se noti qualche inesattezza o hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi. Farò del mio meglio per correggere eventuali errori o rispondere al
più presto.