Angolo Nerd
Aggiornato il 24/11/2024 alle 20:52Ecco la lista dei software che utilizzo quotidianamente, tutti personalizzati con il tema "Macchiato" di Catppuccin. Questa scelta mi consente di mantenere una coerenza cromatica tra le varie applicazioni. Del resto, anche l'estetica ha la sua importanza!
VS Code

VS Code è un editor di codice open-source sponsorizzato da Microsoft, che utilizzo quotidianamente sia per lavoro che per progetti personali. L'ho personalizzato per ottenere un'interfaccia il più minimale possibile. Se vuoi provare anche tu questa configurazione, trovi qui il link al file:
Obsidian

Obsidian è un software open-source pensato per la gestione
di note e molto altro.
È il mio archivio personale di idee, pensieri e appunti raccolti da diverse
fonti, che utilizzo per creare connessioni tra di loro.
Grazie alle numerose estensioni, è estremamente potente e altamente personalizzabile.
Tra tutte, la mia preferita è quella che sincronizza automaticamente le note
evidenziate negli ebook Kindle tramite il cloud di Amazon.
Kitty

Kitty è un terminale open-source che si configura tramite
un semplice file.
È il mio terminale predefinito: in passato utilizzavo iTerm2, ma non apprezzavo la necessità di personalizzarlo attraverso
l'interfaccia grafica. Con Kitty, invece, posso contare su un file di
configurazione facile da condividere e versionare.
Per la shell, utilizzo Zsh abbinata al tema Powerlevel10k, che offre un alto livello di personalizzazione con una configurazione
guidata semplice e intuitiva.
Firefox

Firefox è un browser open-source sviluppato dalla Mozilla Foundation ed è il mio browser predefinito. Lo preferisco perché è supportato da una fondazione no-profit anziché da un'azienda privata.